Descrizione
Buio d’inferno e la dolce sinfonia di Paradiso
Un viaggio tra musica e parole
narrazione di Camilla Berardi
interventi musicali Orchestra La Corelli
selezione musicale a cura di Jacopo Rivani
musiche di Franz Liszt e Johann Sebastian Bach
scelte letterarie a cura di Francesca Masi
un progetto a cura de La Corelli
La Domus dei Tappeti di pietra racchiude, nel rapporto tra la domus tardoantica sotto al livello del suolo e la chiesa di S. Eufemia, quel movimento dello scendere e salire proprio della tradizione mitica, religiosa e letteraria. Le cosmologie tradizionali, infatti, implicano un universo a più livelli, ciascuno a rappresentare sfere diverse dell’essere. Ciò determina un asse perpendicolare sul quale si distinguono una direzione in giù e una in su, e si individuano e contrappongono i luoghi “di sotto” e “di sopra”. Sullo sfondo di misteriosi mosaici e accompagnata dagli strumenti della Corelli, la voce di Camilla Berardi scorre sui testi di Omero, Ovidio, Virgilio, Paolo di Tarso, e di Dante, che nella scala di Giacobbe trova l’emblema di questo movimento dello spirito e della vita: appunto la discesa agli inferi e l’ascesa al cielo.
Visualizza la cartina su Google Maps